Medicinaoggiedomani

Vai ai contenuti
  
Nasce una Fondazione per studi clinici in terapia pediatrica
FARMACI SICURI ANCHE PER L'INFANZIA

I bambini non sono degli adulti piccoli di statura, di conseguenza non si dovrebbe somministrare loro i medicinali più comuni riducendone solo il dosaggio, in base al peso o all’età. I pediatri, del resto, non possono fare altrimenti perché mancano studi specifici per questi giovani pazienti. In particolare, per la cura di quelle patologie croniche che colpiscono un soggetto su 200 in età compresa tra 0 e 16 anni. Esistono lacune anche nel campo della nutrizione per la prima infanzia.   continua

I risultati di uno studio multidisciplinare italiano
DAL PIANTO DI UN NEONATO CI ARRIVANO DEI SEGNALI

Quando i bambini hanno pochi mesi si esprimono principalmente con il pianto. In particolare si è scoperto che i lattanti sofferenti di reflusso gastroesofageo, disturbo abbastanza frequente dopo il pasto, i vagiti sono caratterizzati da precise frequenze e intensità, differenti da quelle dovute ad altri segnali, quali il sonno o la fame.
I risultati di uno studio italiano sono stati presentati all'ultimo congresso della Società italiana di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (Sigenp). Prossimamente sarà disponibile sul sito della Società...  continua  

In Lombardia sono più di 3mila
FARMACIE AL SERVIZIO DEL CITTADINO

La farmacia nelle sue prospettive future, la recente delibera di Regione Lombardia in tema di vaccinazioni e la telemedicina sono stati gli argomenti al centro dell’evento “Il contributo della farmacia dei servizi: prevenzione, screening e gestione delle cronicità”, patrocinato da Regione Lombardia e dal Comune di Milano, realizzato da Federfarma e da The European House-Ambrosetti. La rete delle farmacie lombarde, con oltre 14.000 professionisti e più di 3.000 strutture (di cui 932 situate in aree rurali) si conferma un presidio capillare e ormai insostituibile...  continua

Si prevedono 16 milioni di italiani
contagiati da virus respiratori
COME AFFRONTARE  L'INFLUENZA DI QUEST'ANNO

Con l’arrivo dell’autunno e l'abbassamento delle temperature stagionali, gli italiani affrontano influenza e altri virus respiratori con sempre maggiore consapevolezza.
Da una recente indagine di Assosalute-Federchimica, il 68% teme soprattutto conseguenze per gli anziani e i bambini, l’82% riconosce la necessità di un uso responsabile dei farmaci di automedicazione (riconoscibili dal bollino rosso che sorride sulla confezione), percentuali alte grazie anche a corrette informazioni, con il supporto dei medici di famiglia e dei farmacisti.   continua

CHIRURGIA UROLOGICA D'AVANGUARDIA

Nella classifica dei migliori ospedali italiani, in base ai risultati del monitoraggio dell’Agenzia nazionale che controlla i servizi sanitari regionali (www.agenas.it), per l’urologia spicca la Clinica Pederzoli di Peschiera del Garda (Verona), convenzionata con il SSN. Si tratta di un reparto ad elevata specializzazione, composto da un team di dieci medici specializzati guidati dal dottor Gaetano Grosso (nella foto).
Anche nell’ultima edizione del rapporto stilato dall’ente governativo, l’unità di urologia veneta ha raggiunto dei risultati di eccellenza, piazzandosi al terzo e al sesto posto delle graduatorie, rispettivamente nelle sezioni...   continua

Incontro di esperti all'Istituto Besta di Milano
UN FUTURO MIGLIORE PER L'AUTISMO

In occasione dell'ultima Giornata mondiale dell’autismo (2 aprile), l’Istituto neurologico Carlo Besta di Milano ha organizzato un incontro di divulgazione della malattia, in cui medici specialisti e associazioni hanno potuto confrontarsi sui temi più importanti: diagnosi precoce, assistenza ai familiari dei giovani pazienti, ultime novità in ambito di ricerca scientifica.
I disturbi dello spettro autistico sono una condizione molto eterogenea quando compaiono in bambini con difficoltà nella comunicazione, nell’interazione sociale e in comportamenti ripetitivi.    continua


Un clima caldo-umido favorisce
le micosi cutanee
FUNGHI A FIOR DI PELLE

E’ in estate che le micosi si manifestano con maggior frequenza. La loro diffusione dipende anche dalle scarse precauzioni nei confronti di una patologia che attacca la pelle in superficie e altre parti del corpo in profondità (polmoni, apparato digerente, organi genitali maschili e femminili). Responsabili delle diverse infezioni sono dei microscopici funghi, i lieviti e le muffe.
La micologia si occupa da sempre di questi agenti patogeni che infettano l’uomo e...   continua
Torna ai contenuti