Vampate e sudorazioni notturne i sintomi più comuni
COME GESTIRE LA MENOPAUSA

Poche sanno che vampate di calore e sudorazioni notturne hanno una causa ben precisa e possono essere facilmente gestite.
Per troppo tempo questa condizione naturale dell'organismo femminile e che si presenta attorno ai cinquant'anni, è stata considerata un tabù, un aspetto sul quale per un certo imbarazzo si preferiva mantenere il riserbo. Ancora oggi, per molte donne la menopausa è uno shock, vissuto passivamente e sopportato in silenzio, nonostante la sintomatologia a volte severa che l’accompagna e che peggiora in modo significativo la qualità della vita, oltre a costituire un serio fattore di rischio per la salute.
Oggi è possibile vivere meglio questa fase difficile della vita femminile, ma è necessario colmare il bisogno di conoscenza sulle possibili soluzioni e sensibilizzare anche i medici perchè non sottovalutino i sintomi e forniscano il supporto necessario alle donne in menopausa.
Questi gli obiettivi di Astellas Pharma, che con il patrocinio di Fondazione Onda ETS, la Società Italiana Ginecologia Terza Età e la Società Italiana Menopausa, ha deciso di promuovere una campagna d'informazione in tutta Italia.
Da una recente indagine su tutto il territorio nazionale risulta che le conoscenze sulla menopausa ci sono (56 %), ma rimangono superficiali e veicolate dall’esperienza di amiche, familiari, siti internet (62%), non sufficiente il dialogo con il ginecologo (65%) o con il medico di famiglia (39%).
Dalla stessa indagine risulta che le donne desidererebbero un coinvolgimento maggiore da parte dei medici, ma anche del farmacista.
Nonostante l’impatto negativo che le vampate di calore e le sudorazioni notturne, sintomi vasomotori, hanno sulla qualità di vita, una donna su due non assume alcuna terapia per prevenire o far fronte a questa sintomatologia. Solo il 55% delle donne con sintomi severi ricorre a qualche soluzione terapeutica.
“Il vissuto che emerge dall’indagine è un senso di solitudine percepito dalla donna - avverte Francesca Merzagora, Presidente della Fondazione Onda – per cui è molto importante incrementare la sensibilizzazione sui sintomi e sulle implicazioni della menopausa, troppo spesso dati per scontati dai medici e sui quali la donna è reticente a parlare, mentre bisogna stimolare il dialogo, affinché la donna si senta meno sola. Oggi, una cinquantenne ha davanti a sé un’aspettativa di vita di almeno trent’anni e deve imparare a convivere al meglio con questa condizione, come un
passaggio naturale”.
“La mancanza di alcuni ormoni che si verifica con la menopausa comporta la comparse di sintomi da privazione e conseguenze di ordine fisico come le vampate di calore, associate a rossore in viso e un'abbondante sudorazione, ben sperimentate dalla maggior parte delle donne - fa presente Raffaela Di Pace, ricercatrice in Fisiopatologia della menopausa all'Humanitas Pio X di Milano - sappiamo per certo che questa sintomatologia parte dal cervello, più precisamente nell'ipotalamo, dove sono presenti specifici recettori della termoregolazione, sensibili all’azione degli estrogeni, oltre alle sgradevoli sensazioni sperimentate dalla maggior parte delle donne, questi sintomi vasomotori rappresentano anche un fattore di rischio cardiovascolare, fino all' infarto e all' ictus, quindi un vero e proprio campanello d’allarme per la loro salute”.
“La menopausa non va comunque vissuta passivamente: ogni donna deve essere protagonista del proprio benessere in questo periodo della vita con un dialogo aperto - conclude Fulvio Berardo, Amministratore Delegato (consigliere decisionale di) Astellas Pharma Italia - per questo abbiamo deciso di collaborare con la comunità scientifica e le istituzioni per migliorare la comprensione della menopausa, eliminare lo stigma, superare le barriere che impediscono alle donne di accedere alle cure di cui hanno bisogno”.
La campagna “Vampate di calore in menopausa” promuove una serie di attività concentrate sui canali social e digital, in particolare il sito web di riferimento www.vampateinmenopausa.it, dove sono disponibili le informazioni necessarie a superare un periodo difficile per tutte le donne.
Giancarlo Sansoni